Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Enciclopedia Italiana

405882
Benvenuto Terracini 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

, ricercando quale sia la forma più antica di ciascuna parola si pone un problema fondamentalmente insolubile, in quanto per un residuo di empirismo

Pagina 458

Enciclopedia Italiana

429116
Enrico Fermi 15 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

attraversano un campo elettrico o un campo magnetico. L'apparecchio rappresentato nella fig. 2 è un tubo di scarica, simile a quello della fig. 1

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

- Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

Alla stessa conclusione si arriva osservando la deviazione che subisce un fascetto di raggi catodici attraversando un campo magnetico. Nella fig. 3 è

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

Quando un elettrone di carica elettrica e si trova in un campo elettrico d'intensità E si esercita su di esso una forza

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

da cui risulta che la traiettoria dei raggi catodici è un cerchio di raggio

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Ne possiamo facilmente ottenere un'altra studiando la deviazione che i raggi catodici subiscono attraversando un campo magnetico.

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Consideriamo dapprima l'effetto della forza (1) esercitata da un campo elettrico, che supporremo uniforme e parallelo all'asse y (fig. 4). La forza

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Similmente si esercita una forza sull'elettrone quando questo si muove in un campo magnetico d'intensità H. Questa seconda forza è data

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

che, come è noto, è eguale alla velocità della luce. Quando l'elettrone si muove in una regione dello spazio in cui si abbia simultaneamente un campo

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Consideriamo (fig. 5) un fascetto di raggi catodici che si muove nel piano della figura; e supponiamo che esso attraversi un campo magnetico uniforme

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Negl'isolanti ogni elettrone può considerarsi legato a un certo atomo e non può perciò contribuire al trasporto dell'elettricità non essendo libero

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

con un errore probabile all'incirca dell'uno per mille.

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

Gli elettroni possono venire estratti da un metallo anche per semplice azione della temperatura. Infatti dalla superficie di un metallo scaldato a

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

Ora accade assai spesso che la goccia perda spontaneamente per effetto fotoelettrico un altro elettrone; la sua carica elettrica diventerà allora (z

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

Fenomeni d'interferenza dei raggi elettronici sono stati effettivamente osservati da G. Davisson, L. H. Germer e altri, facendo cadere un fascetto di

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

533637
Enrico Fermi 34 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

SPAZIO DELLE FASI. - Il problema della statistica di un sistema costituito da un grande numero di costituenti, quale, ad es., un gas costituito da un

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

è assai opportuno, per la rappresentazione degli stati di un sistema, introdurre la seguente locuzione geometrica. Chiameremo, secondo J. W. Gibbs

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

È evidente che la complicazione del calcolo matematico del moto di un sistema costituito da miriadi di particelle (e nel più piccolo corpo

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

proprietà di sistemi costituiti da un enorme numero d'individui costituenti. Per la analogia che il problema presenta con lo studio di una popolazione

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

numero di applicazioni, è lo studio delle proprietà dei gas. Si piò anzi dire che meccanica statistica e teoria cinetica dei gas formino un insieme

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

Riferiamoci dapprima al caso di un gas costituito da molecole che, per semplicità, ammetteremo essere tutte della stessa specie. Ciascuna delle

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

su quella che abbiamo fin qui illustrato. Invece di rappresentare individualmente lo stato di ciascuna molecola come un punto nello spazio delle fasi

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

. Consideriamo, nello spazio delle fasi, un volume elementare t0; a ogni punto P 0 appartenente a t0, facciamo corrispondere un altro punto P dello

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

LEGGE DI RIPARTIZIONE DI BOLTZMANN. - Il problema fondamentale della meccanica statistica consiste nella ricerca della legge di distribuzione per un

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

Accenniamo a un metodo per determinare tale distribuzione che, pur non essendo in alcun modo logicamente rigoroso, presenta il vantaggio di una

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

è facile convincersi che se, come abbiamo ammesso, entrambi i sistemi hanno un numero grandissimo di gradi di libertà, ω1 e ω2 sono funzioni

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

Un'altra conseguenza notevole della formula (20) è la relazione, stabilita da Boltzmann, tra l'entropia di un sistema e la probabilità del suo stato

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

Il risultato precedente ci dice dunque che, se si portano in contatto diversi sistemi, aventi ciascuno un numero assai grande di gradi di libertà (in

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

Siamo ora in grado di ottenere una semplice dimostrazione della legge di ripartizione di Boltzmann. Dato un sistema che si trovi alla temperatura T

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

temperatura assoluta definita da un termometro a gas perfetto nel modo seguente. Applicando la (19) al caso di un gas perfetto, e tenendo conto della (16

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

E siccome N è un numero grandissimo, l'esponente di E è molto grande e quindi la funzione ω rapidissimamente crescente.

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

b) Consideriamo un sistema costituito da due parti, tra le quali si eserciti una interazione debolissima; e supponiamo che ciascuno dei due sistemi

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

Accenniamo qui a un procedimento per arrivare con queste considerazioni a stabilire la legge di ripartizione di Boltzmann, in base alla ipotesi della

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

a) Si abbia un numero molto grande N di sistemi quasi-ergodici, tutti identici e del tutto indipendenti uno dall'altro. Lo stato di ciascuno di

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

campo di radiazione entro una cavità di volume O ha proprietà dinamiche simili a quelle di un solido elastico che riempisse la cavità; ed è in

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

come espressione dell'energia termica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

Questa estensione della legge di Boltzmann ai sistemi quantizzati ha conseguenze molto importanti. Essa permette, p. es., quando la si applica a un

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

è noto che in un sistema contenente un certo numero di corpuscoli identici (quali, p. es., gli elettroni di un atomo, oppure le molecole di un gas

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

a) esprimere la probabilità che un sistema, mantenuto a una data temperatura T, si trovi in un certo stato quantico (probabilità proporzionale ad e

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

b) dato un sistema, costituito dall'insieme di molti sistemi elementari eguali tra di loro (atomi, molecole, ...), ricercare il numero di sistemi

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

è completamente determinato, poiché esso dipende ancora dalla scelta arbitraria del volume delle celle in cui è stato diviso lo spazio delle fasi. Un

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

Questo equivale, infatti, a dire che è fisicamente impossibile determinare lo stato di un sistema come un punto nello spazio delle fasi; il margine

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

Riferiamoci a un sistema A, costituito da un grande numero N di sistemi a indipendenti, tutti uguali tra di loro. Classicamente il problema della

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

particelle identiche. Possiamo chiarire la situazione con un esempio particolarmente semplice: si abbia un sistema contenente due particelle identiche

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

del corpo nero considerata come un gas di fotoni (1925); successivamente Einstein riconobbe che il principio usato da Bose nella numerazione degli

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

diversi stati di un gas, e quindi ad alterarne le proprietà.

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

cioè, secondo il principio di corrispondenza, le differenze tra meccanica classica e quantistica tendono a sparire. Riferiamoci per semplicità ad un

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

nell'equazione di stato di un gas ideale (intendendosi con ciò un gas per il quale siano trascurabili le forze che si esercitano tra le varie molecole

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

Legge di distribuzione: il numero medio di molecole in un stato quantico (completamente definito, sia per quanto riguarda lo stato interno, sia per

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca